Come informa l’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), è in corso la redazione di un Registro Nazionale delle persone affette da distrofia retinica causata dalla mutazione del gene RPE-65, ciò a seguito della possibilità di applicare la terapia genica Luxthurna, già sperimentata con successo su due bambini a Napoli.
Si parla di una degenerazione molto precoce che porta normalmente alla cecità assoluta già in età adolescenziale. La prospettiva terapeutica, dunque, potrà avere successo, almeno sul piano funzionale, soprattutto nei bambini. (S.B.)
Ringraziamo l’Associazione APRI per la segnalazione.
Per un approfondimento sulla distrofia retinica RPE-65 e sulla terapia genica Luxthurna, accedere a questa pagina nel sito dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Articoli Correlati
- Le amiotrofie spinali Un'ampia scheda dedicata alle amiotrofie spinali, gruppo di patologie dovute alla degenerazione delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, cellule che sono deputate all’innervazione della muscolatura scheletrica
- La corea di Huntington Un'ampia scheda dedicata a questa malattia genetica degenerativa ereditaria che colpisce il sistema nervoso e che si presenta con sintomi psichici e fisico-motori. A scoprirla fu il medico statunitense George…
- Riconosciuta la validità di un trattamento genetico per una distrofia retinica Come informa l’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), per la prima volta è stata riconosciuta la validità di un trattamento genetico per una distrofia retinica e tale trattamento verrà sostenuto…