Dopo avere aderito al bando pubblico EduCare, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio, è stato ammesso a finanziamento il nuovo progetto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), denominato La mia casa è il mondo.
Tale iniziativa – le cui attività inizieranno nel mese di gennaio del nuovo anno, protraendosi per sei mesi – prevede il coinvolgimento di piccoli gruppi di preadolescenti con sindrome di Down in attività di esplorazione del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico di esso.
Le Sezioni dell’AIPD che parteciperanno con i propri giovani saranno quelle di Belluno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Latina, Potenza e Trento. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampaaipd@gmail.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Mostriamo all’Italia la dignità e l’orgoglio delle persone con sindrome di Down «Questo lungo viaggio è certamente un’importante iniziativa di informazione e sensibilizzazione, ma anche un modo per mostrare la dignità e l’orgoglio delle persone con sindrome di Down, che accompagniamo da…