Il turismo è certamente uno dei settori maggiormente penalizzati dalla pandemia in corso. Deriva da questo l’idea di Confesercenti Toscana Nord di realizzare delle miniature artigianali delle principali attrazioni turistiche della città di Pisa.
Presentata nei giorni scorsi, l’iniziativa, che si chiama appunto Pisa in miniatura, prevede la realizzazione di una mostra itinerante da esporre nei principali eventi territoriali del Comune di Pisa, ma anche alle fiere e alle borse del turismo.
Al momento sono state realizzate le miniature di Piazza dei Miracoli, della Chiesa della Spina, di Piazza dei Cavalieri, della Cittadella e della Basilica di San Piero a Grado, ma l’investimento ha anche un profilo inclusivo, giacché le realizzazioni artistiche sono state pensate per essere fruibili e accessibili da qualsiasi utente, anche con disabilità, perché è previsto che i modelli in scala ridotta, i diorami, siano “a portata di mano” e supportati da ulteriori strumenti.
Ha spiegato infatti Simone Romoli, responsabile dell’area pisana di Confesercenti Toscana Nord, che «per offrire un’esperienza completa, i monumenti in miniatura saranno accompagnati da pannelli divulgativi bilingue dal contenuto storico e aneddotico, da un sistema di lettura tattile per i non vedenti, da frammenti di materiale reale di costruzione del monumento, fino ad un QR code per la promozione turistica e commerciale dell’iniziativa». (Simona Lancioni)
La presente nota costituisce un estratto di un testo già apparso nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa), e qui pubblicato per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Sarah Biffin, che dipinse con la bocca per la regina Vittoria Nata alla fine del Settecento con tutte le probabilità contro, in quanto donna, povera e con una disabilità congenita quale la focomelia, Sarah Biffin seppe costruirsi una vita e un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…