«Il sistema stabilito dal Comune di Bologna per l’erogazione del cosiddetto “bonus viaggio” previsto dal precedente Governo, allo scopo di sostenere il trasporto pubblico non di linea e fronteggiare la diffusione dei contagi, rivolto a persone a ridotta mobilità o in situazioni di difficoltà economica, è inaccessibile proprio per quelle categorie per le quali è stato stanziato!».
A sottolinearlo è l’UICI di Bologna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che si soffermerà su tale problema nel corso di una conferenza stampa promossa presso la propria sede per giovedì 6 maggio (ore 11), cui si potrà anche assistere online (piattaforma Zoom a questo link, ID riunione: 943 6826 6538).
Durante l’incontro interverranno Andrea Prantoni, Irene Balbo e Sabato De Rosa, rispettivamente presidente, vicepresidente e consigliere dell’UICI di Bologna, che oltre ad esporre il problema, proporranno anche possibili soluzioni alternative. (S.B.)
Per ogni informazione e approfondimento: Marzia Mecozzi (m.mecozzi@audiotre.com).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Come rendere inaccessibile un bonus rivolto proprio alle categorie fragili «Questo è un classico caso per il quale si potrebbe fare ricorso alla Legge 67/06 sulle discriminazioni verso le persone con disabilità: infatti, non tutti i soggetti destinatari di quel…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…