«L’autonomia è la maggior risorsa per una migliore qualità di vita»: è partendo da questo presupposto che l’AIAS di Monza (Associazione Italiana Assistenza Spastici) è impegnata attivamente con il proprio Centro SFA (Servizio di Formazione all’Autonomia), che si chiama La Ferrovia, per la sua dislocazione, a due passi dalla stazione ferroviaria della città brianzola.
Il Centro si rivolge a persone con disabilità tra 16 e i 35 anni o di età superiore a 35 anni, con esiti da trauma o patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o sociosanitario, necessitano, per la loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità.
«Le attività proposte – spiegano dall’Associazione – sono finalizzate al miglioramento della qualità di vita percepita, in quanto mirano a sostenere la spinta volitiva, a conferire significato e valore alle attività quotidiane e di interesse e all’acquisizione di autonomie personali e competenze sociali, per promuovere l’inclusione nel contesto di vita della persona. Le attività proposte fanno riferimento alle tre sfere della vita: cura di sé, gioco e lavoro».
Nel dettaglio, si parla di attività quali l’ADL, per facilitare e sostenere tutto quanto concerne la vita quotidiana, dall’apparecchiare la tavola a fare la spesa, fino alla gestione dell’ambiente domestico); il Laboratorio di cucina, per stimolare le abilità motorie e procedurali attraverso un’attività pratica, che favorisce la condivisione con il gruppo; il Laboratorio tecnico, che promuove la creatività e agevola un canale comunicativo differente da quello verbale; le Attività al computer, per stimolare gli aspetti cognitivi e creare contatti con l’esterno attraverso canali socialmente noti come una pagina Facebook; la Stimolazione cognitiva, fatta di iniziative mirate al mantenimento e al potenziamento delle funzioni esecutive; il Laboratorio cinema/teatro, tramite la condivisione di iniziative sul territorio e partecipazione ad eventi, oltre alla progettazione di una rappresentazione teatrale; le Attività di socializzazione, con l’organizzazione di gite e uscite culturali, di soggiorni brevi e di momenti di incontro tra utenti, familiari e operatori, legati alle principali festività.
Dei “cuochi speciali” del Centro SFA si è occupata qualche tempo fa anche la testata «Monza Reale», sottolineando come «sotto la guida degli educatori essi si allenino a recuperare l’autonomia attraverso i fornelli con il duplice obiettivo, non solo di fare esercizio e di ritornare alla vita quotidiana, ma anche di recuperare autostima e serenità. All’AIAS di Monza, quindi, la disabilità si affronta a suon di antipasti, contorni e dessert della tradizione e rivisitati, che possono essere riproposti anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli». (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: Beatrice Longarzo (bea@design3.it).
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…