Qualche mese fa avevamo ampiamente presentato anche sulle nostre pagine l’incontro online sul tema Autismo e disturbi visivi: progetto “Vis à Vis” dedicato a quest’ultimo progetto di ricerca.
Ora, come informa Marco Bongi, presidente dell’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), che con la propria struttura APRI Servizi aveva organizzato quello stesso incontro, insieme allo IERFOP di Cagliari (Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale) e all’Università del capoluogo sardo, «si è tenuta nei giorni scorsi una nuova riunione plenaria riguardante Vis à Vis, nel corso della quale è stata annunciata la prossima pubblicazione di un importante articolo scientifico a livello internazionale. Questa ricerca, infatti, sta ottenendo notevoli risultati e riconoscimenti accademici, anche alla luce del fatto che tuttora mancano completamente, almeno nel nostro Paese, studi specifici su queste implicazioni che risultano però numericamente piuttosto rilevanti». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: bongi@ipovedenti.it.
Articoli Correlati
- La riforma della scuola: novità e criticità Le novità e le prospettive della nuova scuola, i cambiamenti in Sardegna a livello regionale e locale - con particolare attenzione agli alunni e ai docenti con disabilità - saranno…
- Autismo e disturbi visivi: un progetto di ricerca Si presenta come un appuntamento di sicuro interesse, alla luce anche della novità dei temi trattati, l’incontro online del 24 aprile intitolato “Autismo e disturbi visivi: progetto ‘Vis à Vis’”,…
- L’istruzione alla base della piena integrazione «Con questo incontro intendiamo approfondire l’essenziale funzione dell’istruzione e della formazione professionale come strumenti che possono consentire alle persone con disabilità il recupero della cittadinanza sociale e di una piena…