Il testo del Decreto Legge 121/21 (cosiddetto “Decreto Infrastrutture”), coordinato con la Legge di conversione 156/21, ha introdotto un articolo il quale stabilisce che una persona con disabilità in possesso di patente speciale con obbligo di adattamenti alla guida, possa acquistare una vettura con agevolazioni fiscali presentando la sola copia della patente di guida, ove essa contenga l’indicazione di adattamenti per il veicolo, anche di serie, prescritti dalle Commissioni Mediche Locali. Il relativo Decreto Attuativo è stato pubblicato il 29 gennaio scorso.
Ebbene, «a prima vista – come si legge in un approfondimento curato dal Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione (a questo link) -, questo sembra portare a una notevole semplificazione per l’acquisto di autovetture con agevolazioni, ma in realtà si nasconde un problema di non poco conto. Se infatti una persona con disabilità, forte di tale apparente semplificazione, va ad acquistare un veicolo con la sola copia della patente di guida, deve dichiarare al venditore di essere persona riconosciuta con “ridotte o impedite capacità motorie permanenti”? Sembrerebbe di no, ma il presupposto fondamentale per il diritto alle agevolazioni fiscali sull’acquisto di un veicolo è proprio quel riconoscimento di “ridotte o impedite capacità motorie”, come da Legge 449/97 (articolo 8, comma 1), non modificata dal recente Decreto. E inoltre, in mancanza di un certificato medico, non vi è alcun modo di desumere le ridotte o impedite capacità motorie e se queste siano permanenti o solo temporanee; esse, infatti, riguardano lo stato di salute della persona che non può essere autocertificato, ma deve invece essere dimostrato tramite idonea documentazione medica».
Al momento, quindi, la questione è in discussione e sono attese ulteriori circolari interpretative; secondo HandyLex, però, la cosa più semplice sarebbe di «emendare quell’articolo del Decreto e rivedere la normativa vigente in maniera più fluida ed organica». (S.B.)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile l’approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex di cui si parla nella presente nota.
Articoli Correlati
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…
- Agevolazioni nell’acquisto di un veicolo: risolti i dubbi interpretativi Un Parere espresso dall’Agenzia dell'Entrate ha risolto i dubbi interpretativi sul diritto all’aliquota IVA ridotta, in caso di acquisto di un veicolo, per le persone con disabilità titolari di patente…
- Progetto di Vita: anatomia di un Decreto Il recente Decreto Legislativo 62/24, applicativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, è stato giudicato da più parti come una vera e propria riforma radicale sul concetto stesso…