Sarà dedicato al tema Diversità e inclusione nei luoghi di lavoro, l’incontro conclusivo di venerdì 27 maggio (ore 14.30-17.30) del corso di specializzazione su Business and Human Rights (“Affari e diritti umani”, edizione 2022), proposto a Roma presso il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dall’UFDU (Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani).
«Con questo corso – spiegano i promotori – intendiamo offrire un quadro completo sulle sfide e le opportunità relative al rapporto che intercorre tra i diritti umani e le attività di impresa. Un’iniziativa, pertanto, che vuole promuovere una cultura della sostenibilità attraverso la formazione di avvocati e attivisti, la condivisione di buone prassi e la sensibilizzazione delle imprese».
Da segnalare, tra gli interventi previsti per il 27 maggio, quello di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che si soffermerà sul tema La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e la sua attuazione nei luoghi di lavoro. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del corso promosso dall’UFDU. Per ulteriori informazioni: info@unionedirittiumani.it (Gioia Silvagni).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La tutela europea dei diritti umani Sono aperte fino al 10 novembre le iscrizioni alla nuova edizione di un corso dall’alto spessore culturale e formativo, ovvero quello sulla “Tutela europea dei diritti umani”, promosso a Roma…
- Le ondate di caldo anomalo e i rischi per le persone con disabilità Un approfondito caso studio dell’organizzazione internazionale Human Rights Watch, riguardante la regione spagnola dell’Andalusia, ma rivolto in realtà a tutti i Paesi d’Europa, dimostra con chiarezza che nel caso di…