![Visione tattile di un'installazione artistica](http://www.superando.it/files/2017/03/visione-tattile-arte.jpg)
Si chiama Arte a Occhi Chiusi ed è un percorso promosso dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, durante il quale gli studenti e le studentesse delle stesse realizzano audiodescrizioni delle opere presenti nelle varie mostre in corso, accompagnati e accompagnate da persone con disabilità visiva.
A conclusione della presente edizione di tale percorso, gli studenti e le studentesse del Liceo Gioberti di Torino e il Dipartimento Educativo della stessa Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, invitano tutti e tutte per il pomeriggio di domani, venerdì 25 novembre (ore 15), a una visita speciale della mostra Backwards Ahead, facilitata per persone con disabilità visiva grazie anche alle tavole tattili realizzate dall’Associazione torinese Tactile Vision.
Si tratta di un’esposizione collettiva, presente fino al 26 febbraio del nuovo anno presso la sede della Fondazione (Via Modane, 16, Torino), costruita attraverso un nucleo di opere, parte della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, che esplorano i concetti di tempo, di storia e di prova.
L’attività sarà aperta a tutti e tutte i visitatori e le visitatrici, che potranno partecipare anche bendati/e. (S.B.)
L’iniziativa di domani, 25 novembre, sarà a partecipazione gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, scrivendo a accessibilita@fsrr.org (Annamaria Cilento).
Articoli Correlati
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…