Riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’auto mutuo aiuto è uno strumento per la gestione del lavoro di comunità. L’Associazione AMA di Trento organizza in questo senso una serie di incontri per l’apprendimento della tecnica, indirizzati a target di volta in volta diversi.
Per partecipare al corso di marzo specificamente riguardante la disabilità, bisogna versare 90 euro (o 120 se si richiede l’accredito ECM) sul conto corrente postale 20712329 intestato all’Associazione AMA (Via Torre d’Augusto, 2/1-38100 Trento), oppure tramite vaglia postale con la medesima intestazione o ancora assegno circolare non trasferibile o bonifico bancario intestato al CCB Cassa Rurale di Aldeno e Cadine N.000050353553 – ABI 08013 – CAB 01802 – CIN G.
Per la scheda d’iscrizione e tutte le altre informazioni, contattare l’AMA (ama.trento@tin.it).
Articoli Correlati
- Augusto Romagnoli: cent’anni dopo la pubblicazione di “Ragazzi ciechi” È in programma per il 23 ottobre a Roma, presso l’Università degli Studi Roma Tre, il convegno denominato “Augusto Romagnoli, ‘Ragazzi ciechi’, 1924-2024. Cento anni di una storia plurale”. A…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Auto-mutuo-aiuto e malattie neuromuscolari Incominceranno il 12 novembre i gruppi di auto-mutuo-aiuto rivolti a persone affette da malattie neuromuscolari e ai loro familiari, organizzati dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Bergamo,…