Della sua disabilità si diede notizia solo nel 1960, dopo l’elezione presidenziale del fratello John Fitzgerald Kennedy, perché la National Association for Retarded Children scrisse che la sorella del presidente «aveva un ritardo mentale».
Fu lei la musa degli Special Olympics riservati alle persone disabili, fondati dalla sorella Eunice Kennedy Shriver che ha dedicato la sua vita alla causa delle persone con disabilità psichica.
Rosemary ha trascorso molta parte della sua vita in istituti di cura e dal 1949 era ricoverata nel Wisconsin, in una casa privata alla St. Coletta School for Exceptional Children di Jefferson.
Nel 1995 sono stati pubblicati i diari da lei scritti prima della lobotomia subita all’età di 23 anni. Laurence Leamer, autore del libro The Kennedy Women: The Saga of an American Family, racconta che la decisione di ricorrere alla lobotomia fu presa in seguito ai disagi della famiglia di fronte ai comportamenti della ragazza, che avrebbero potuto inficiare la reputazione dei Kennedy. L’autore precisa che Rosemary è stata probabilmente la prima persona con un ritardo mentale in America ad essere sottoposta ad una lobotomia prefrontale.
(B.P.)
Articoli Correlati
- Quella rivoluzione muta della Kennedy dimenticata Miscelando racconto biografico e fiction, il libro di Simona Capodanno e Marina Marazza “Niente lacrime per Rosemary. La drammatica storia della Kennedy dimenticata” ripercorre la dolorosa vicenda umana e familiare…
- Special Olympics: guardare oltre, cercare l’anima «Il messaggio di Special Olympics è molto semplice ed è quello di guardare oltre, andare oltre la superficie e cercare il cuore, l’anima della persona che c’è di fronte»: lo…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…