La scadenza è il 28 febbraio: entro quella data, infatti, chiunque abbia un racconto nel cassetto e sia non vedente, potrà inviare il proprio elaborato in cinque copie cartacee, con le proprie generalità, l’indirizzo, il recapito telefonico e la stipula di una liberatoria per l’eventuale pubblicazione delle opere, alla sede regionale lombarda dell’UIC (Via Mozart 16, 20122 Milano).
Il racconto dovrà essere di un minimo di cinque e un massimo di dodici cartelle (una cartella è pari a un foglio A4 di trenta righe da sessanta battute l’una).
Entro il 31 marzo saranno resi noti i nomi dei vincitori, premiati per il primo posto con un trofeo e fino al quinto posto con la pubblicazione del racconto sul sito Patriziopacioni.it: tenete d’occhio, quindi, questo recapito, per scoprire i nomi dei vincitori!
L’UIC si riserva i diritti sul racconto per due anni, per l’eventuale pubblicazione e diffusione.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Internate in manicomio perché “non conformi” Un viaggio di dolore ed emarginazione lungo quasi un secolo, dentro ai manicomi italiani, dove centinaia di donne furono rinchiuse, spesso senza tornare mai più ad una vita normale. Un…
- Sarà questo il libro fruibile da chiunque? Due esponenti di IWA (International Webmasters Association Italia) presentano in esclusiva per il nostro sito il TetraLibro™, uno strumento per l’accesso alla lettura delle persone con problemi di disabilità -…