Il film Mare Dentro di Alejandro Amenabar, presentato alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, dove ha vinto il Leone d’Argento e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, assegnata a Javier Bardem, ha vinto anche, domenica scorsa, il premio Oscar come miglior film Straniero.
La pellicola racconta e discute la volontà di un uomo, tetraplegico, di togliersi la vita e lo fa mettendo in scena la vera storia di Ramon Sampedro che per anni chiese alla giustizia spagnola di ammettere la possibilità, per chi come lui non poteva suicidarsi con le proprie forze, a causa della disabilità, di farlo tramite l’eutanasia e quindi con la collaborazione di soggetti terzi.
Articoli Correlati
- Cinema e disabilità: sposi felici o quasi amici? «Il cinema - scrive Stefania Delendati, concludendo il suo excursus dedicato a vari film che si sono occupati di disabilità - ci ha proposto modelli differenti e differenti scelte stilistiche…
- Attenti a quei due!... alla Mostra del Cinema di Venezia «Passare due giornate a Venezia e alla Mostra del Cinema - scrivono Pietro Turco e Stefania Leone - è stato molto piacevole e interessante; la nostra sola presenza tra i…
- Violenza sulle donne con disabilità: alcune riflessioni critiche Solo negli ultimi anni si sono sviluppate nel nostro Paese riflessioni specifiche sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità, una violenza certamente peculiare che connota la discriminazione multipla cui…