La nuova opera del noto sceneggiatore italiano Stefano Rulli è un documentario che ruota tutto intorno alla vita vera del protagonista, il figlio ventiseienne di Rulli, Matteo. Il film è stato distribuito nelle sale a partire dall’11 febbraio ed è recuperabile nei circuiti d’essai.
Presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 2004, Un silenzio particolare ha riscosso notevoli consensi di critica, per la purezza e l’onestà intellettuale con cui l’autore si è posto nel descrivere il figlio schizofrenico.
Il settimanale «Film TV», ad esempio, ha definito il documentario come «l’unica opera cinematografica assolutamente da non perdere in questa stagione».
Con la distribuzione di Un silenzio particolare, si raccoglieranno i fondi a sostegno del casale umbro La Città del Sole, una casa vacanza per persone con deficit psichici fondata da Rulli e dalla moglie Clara Sereni, scrittrice.
(B.P.)
Articoli Correlati
- Disabili abilmente raccontati* Una lunga intervista con Stefano Rulli, uno tra i più noti e laboriosi sceneggiatori italiani di cinema e anche di televisione, che spesso, nel corso della carriera, ha affrontato il…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…