La seconda fase del progetto Sportello Disabili Mobile, realizzato dall’AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici) Milano e dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle persone con disabilità), coinvolgerà ben undici località lombarde che non sono state visitate nel corso della prima fase.
Il 2 marzo il camper ripartirà esattamente da Sant’Angelo Lodigiano, portando con sé il medesimo spirito e le stesse finalità dell’esperienza precedente. Ricchi delle conoscenze e delle abilità a questo punto consolidate, i coordinatori di questa iniziativa saranno quindi di volta in volta a disposizione dei cittadini, attraverso un mezzo – il camper – accessibile e attrezzato.
In particolare ci si rivolgerà ai cittadini con disabilità, alle loro famiglie e alle associazioni, per contribuire a diffondere notizie e informazioni legate al mondo della disabilità e non, volte principalmente al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità. Inoltre, la presenza e le attività dello sportello mobile saranno particolarmente rilevanti al fine di continuare a consolidare i legami tra le varie reti di servizi locali e lo Sportello Disabili.
Il camper stazionerà a Sant’Angelo Lodigiano, dal 2 al 4 marzo, il primo giorno in Viale Partigiani (dalle 9 alle 17), il 3 e il 4 in Piazza Caduti, nello stesso orario.
http://www.famiglia.regione.lombardia.it/CamperDisabili
Articoli Correlati
- Il camper continua il suo viaggio Lo Sportello Disabili Mobile, realizzato dall'AIAS di Milano (Associazione Italiana Assistenza Spastici) e dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), ha ripreso il suo viaggio attraverso la…
- Il camper torna «on the road» Riprende il cammino dello Sportello Disabili Mobile della Regione Lombardia, che a partire dal prossimo mese di marzo percorrerà le strade del territorio lombardo per incontrare i cittadini con disabilità…
- Riprende il cammino del Camper per le strade della Lombardia 24.000 chilometri percorsi, 440 giornate aperte al pubblico in 150 diverse città lombarde (250 piazze), più di 3.500 richieste evase, contatti con 850 tra associazioni, coordinamenti e cooperative sociali: sono…