Il concetto di bene comune come luogo della non-rivalità e non-esclusività e la sua gestione saranno il filo conduttore di eventi, convegni ed esposizioni della Mostra Convegno Internazionale Terra Futura, giunta alla sua seconda edizione e che si svolgerà a Firenze (Fortezza da Basso), dall’8 al 10 aprile.
Inoltre, il 10 aprile verrà lanciata la Global Week of Action, settimana mondiale di impegno e informazione per associazioni e organizzazioni sui temi del commercio internazionale, lanciata al World Social Forum di Mumbai un anno fa.
Nella circostanza sono previsti un convegno promosso da Etimos e Banca Etica in occasione dell’Anno Internazionale del Microcredito, un seminario sui distretti di economia solidale e i gruppi di acquisto promosso dalla Rete Nuovo Municipio, un convegno del Coordinamento Agende 21 locali italiane e il Tavolo del tessile (Legambiente, ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale e CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).
(B.P.)
Per informazioni:
ADESCOOP – Agenzia dell’Economia Sociale s.c.
tel. 049 8726599, fax 049 8726568, info@terrafutura.it
Articoli Correlati
- La nostra terra futura È ormai imminente la terza edizione di "Terra Futura", la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità, giunta alla terza edizione, che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile…
- Terra Futura: tanti torrenti e un unico fiume La "Cura dei beni comuni" sarà il filo conduttore dell'ottava edizione di "Terra Futura", la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si svolgerà dal…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…