Ha un titolo lungo, Handicap e sessualità. Oltre l’idea del tabù o la semplice rivendicazione. Un corso di formazione per costruire possibili percorsi, l’appuntamento di San Marino (sabato 9, aprile, dalle 9 alle 18), che si propone di affrontare un tema delicato, rilevando, nelle premesse, l’atteggiamento di censura rispetto ad un argomento – come quello della sessualità e della disabilità – di cui, molto spesso, «non si può parlare».
L’unico modo di farlo, secondo gli organizzatori, è quello di esporsi personalmente e di mettersi in gioco. A questo saranno chiamati i partecipanti, operatori del settore della disabilità (educatori, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, insegnanti, psicologi), che potranno discutere anche delle loro eventuali difficoltà di fronte a questa tematica.
Condurrà l’incontro Maria Cristina Pesci, medico, psicoterapeuta, sessuologa, attraverso l’analisi dei diversi aspetti, corporeo, affettivo e relazionale della sessualità legata alla disabilità.
A partire dalla considerazione che «la dimensione affettiva e sessuale di ogni persona è elemento costitutivo dell’identità, della possibilità di porsi in relazione con il mondo attorno a sé, del senso stesso di esistere», l’argomento sarà messo in relazione con il concetto di riabilitazione per la comunanza degli aspetti relativi alla corporeità.
In particolare, la scaletta si svilupperà nel seguente modo:
– i diversi significati e rappresentazioni della sessualità;
– la dimensione corporea, affettiva, relazionale;
– le immagini e le rappresentazioni della sessualità della persona disabile;
– lo sviluppo psicosessuale in presenza di disabilità: i diversi deficit (fisici, mentali, psichici) e la dimensione affettiva e sessuale;
– la relazione di cura e le sue peculiarità di fronte al tema della sessualità;
– i ruoli e le funzioni dell’operatore, le difficoltà che incontra, le competenze educative e relazionali.
Il costo del corso è di euro 180, con il numero chiuso ed esso verrà attivato con un minimo di otto e un massimo di venti partecipanti.
(B.P.)
Silvia Pesci, tel.0549 904197; centromedicinariabilitativa@omnimail.sm
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…