Si terrà a Bergamo, il 31 maggio (ore 16.30), presso la Biblioteca di Neuroradiologia degli Ospedali Riuniti (Largo Barozzi, 1), una riunione del Gruppo Multidisciplinare Bergamasco sulle neurofibromatosi malattie genetiche accomunate dalla presenza di tumori benigni che si sviluppano a livello dei nervi.
All’ordine del giorno, in particolare, sarà Il ruolo della PET nello studio e nell’evoluzione dei neurofibromi cutanei, sottocutaneie plessiformi, nella neurofibromatosi di tipo 1 e a discuterne saranno chiamati Marco Poloni e Ugo Paolo Guerra, rispettivamente direttore della Neurologia e della Medicina Nucleare negli Ospedali Riuniti di Bergamo, assieme a Regina Barbò, neuroradiologa del Gruppo Neurofibromatosi di Bergamo.
Articoli Correlati
- Un nuovo incontro sulle neurofibromatosi Un nuovo incontro a Bergamo, il 28 giugno, del Gruppo Multidisciplinare Bergamasco sulle Neurofibromatosi, gruppo di malattie genetiche rare, caratterizzate dalla presenza di tumori benigni a livello dei nervi
- Le neurofibromatosi Una dettagliata scheda sulle neurofibromatosi, termine con il quale si intendono almeno sette diverse malattie genetiche. E una serie di notizie sull'ANF, Associazione che si occupa di queste malattie in…
- Pet therapy e dintorni, viaggio alla scoperta del rapporto uomo-animale Da sempre l’uomo sa che la vicinanza di un animale genera benefìci psicofisici e se in principio era una convinzione empirica o basata su credenze popolari, lentamente questo tipo di…