Da segnalare l’obiezione mossa alla Seconda Assemblea dell’ONU dei Giovani, in corso di svolgimento a Terni, da parte di due giovani donne presenti tra il pubblico, una delle quali israeliana e l’altra palestinese, ciò che ha colorito di ulteriore significato il loro intervento.
In sostanza, durante l’assemblea plenaria della mattinata, dedicata al lavoro dei giovani, tra i cui relatori vi era anche Giampiero Griffo – rappresentante della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e nostro inviato – si è detto che l’età media dei relatori delle giornate di Terni non era certo troppo bassa! Insomma: pochi veri giovani sul palco dei convegni e dei vari appuntamenti.
Oltre alla risposta degli organizzatori («relatori tutti qualificati a trattare i temi stabiliti, indipendentemente dalla loro età»), degna di nota è stata la replica di Griffo il quale, pur ammettendo la sua non più giovanissima età, ha ricordato di essere sul palco per rappresentare un movimento che «i suoi spazi se li è strappati a viva forza dopo anni di battaglie. E queste lotte, con le relative conquiste – molte delle quali ancora da ottenere – possono costituire un esempio anche per i giovani!».
In altre parole: cari giovani, anche voi gli spazi dovete conquistarveli poco per volta!
(S.B.)
Articoli Correlati
- Bisogna partire da ciò che unisce. Sempre! «Bisogna partire da ciò che ci unisce, non da ciò che ci divide. E se fossero proprio la disabilità e la sofferenza ad unire?»: una preziosa riflessione di Maddalena Botta,…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…