La Sala Cardini del Centro IRCCS Santa Maria Nascente di Milano (Via Capecelatro, 66) ospita oggi, venerdì 4 novembre (ore 10), la presentazione ufficiale – per il nostro Paese – del nuovo portale Internet europeo sulle tecnologie per la disabilità e l’autonomia, denominato EASTIN, acronimo per European Assistive Technology Information Network (“Rete di Informazione Europea sulle Tecnologie per la Disabilità e l’Autonomia”).
Il progetto – finanziato in parte dalla Commissione Europea – ha visto impegnate per due anni sei Istituzioni di altrettanti Paesi europei, tra cui l’Italia, rappresentata dalla Fondazione Don Gnocchi. Queste sei realtà – da tempo attive nel campo delle tecnologie per la disabilità – hanno collaborato tra di loro, dando ognuna un apporto fondamentale di informazioni ed esperienze e cercando di superare i problemi tecnici e linguistici che differenziano piattaforme tecnologiche di Paesi diversi.
Tutto ciò per arrivare alla definitiva realizzazione di EASTIN, che rappresenta oggi lo strumento accessibile più completo per accostarsi in qualsiasi momento – attraverso la rete – ad informazioni, guide e orientamenti per quanto riguarda le tecnologie più avanzate per la disabilità e l’autonomia.
Il servizio, disponibile nelle sei lingue delle realtà coinvolte nell’iniziativa (tedesco, inglese, danese, spagnolo, olandese e italiano), si rivolge a tutte le persone con disabilità e ai loro familiari, ma anche a tutti coloro che operano nel settore degli ausili o che cercano una soluzione a problemi legati all’autonomia nella vita di tutti i giorni.
La presentazione, aperta a tutti, vedrà la partecipazione di Roberto Maroni, ministro del Welfare, e di monsignor Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Gnocchi.
(C.N.)
Per informazioni:
Centro di Bioingegneria Fondazione Don Gnocchi
tel. 02 40308305, fax 02 4048919, matilde.cordella@cbi.dongnocchi.it
Articoli Correlati
- Un nuovo servizio all'insegna della ricerca e della tecnologia Si chiama DAT (Domotica, Ausili, Terapia Occupazionale) l'innovativa struttura della Fondazione Don Gnocchi che verrà inaugurata il 29 febbraio a Milano, comprendente una casa domotica, con sofisticati dispositivi all'avanguardia, una…
- Ausili e tecnologie tra opportunità, limiti e nuove frontiere Nato ormai quasi trent’anni fa a Bologna, il GLIC, la Rete Italiana dei Centri di Consulenza sugli Ausili Tecnologici per le Disabilità, ha quale nuovo presidente da alcuni mesi Francesco Zanfardino.…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…