
Per l’occasione, oltre all’autore, saranno presenti anche Stefano Benassi, Luigi Lepri, Roberto Serra e Roberto Alvisi, presidente della UILDM bolognese.
La vendita del libro aiuterà a sostenere la ricerca scientifica, l’informazione e la sensibilizzazione sulle distrofie muscolari e le altre malattie neuromuscolari.
La grammatica bolognese è abbastanza complicata, perché diversa sotto vari aspetti dall’italiano a causa del suo secolare “sviluppo divergente”. Malgrado queste difficoltà, però, essa può essere imparata anche da parte di chi non sia di “madrelingua”, come hanno dimostrato i numerosi corsi organizzati a Bologna e frequentati persino da cittadini stranieri.
Il libro di Vitali spiega le regole del bolognese per aiutare chi già lo conosce a scriverlo meglio e chi non lo parla ancora a utilizzarlo a regola d’arte.
Il libro di Vitali spiega le regole del bolognese per aiutare chi già lo conosce a scriverlo meglio e chi non lo parla ancora a utilizzarlo a regola d’arte.
Accompagnato da due CD per apprendere la corretta pronuncia, con canzoni e brani di teatro dialettale, Dscårret in bulgnais? è però, soprattutto, un libro divertente, come lo spirito bolognese.
Due parole, infine, sull’autore, Daniele Vitali, linguista e traduttore, nato a Bologna nel 1969, che ha studiato traduzione alla Scuola Interpreti di Trieste. Dal 1998 vive a Lussemburgo, dove lavora per il Servizio di Traduzione della Commissione Europea. È coautore con Luigi Lepri del Dizionario Italiano-Bolognese/Bolognese-Italiano (Milano, Vallardi, 2000) e collabora al sito Internet Al Sît Bulgnais.
(R.A.)
Per ulteriori informazioni:
Alberto Perdisa Editore, tel. 051 790185
airplane@airplane.it – www.airplane.it
UILDM Bologna, tel. 051 266013
uildmbo@libero.it – www.uildmbo.org
Associazione Culturale Università Primo Levi
Via Polese, 22, 40122 Bologna, tel. 051 249868
Alberto Perdisa Editore, tel. 051 790185
airplane@airplane.it – www.airplane.it
UILDM Bologna, tel. 051 266013
uildmbo@libero.it – www.uildmbo.org
Associazione Culturale Università Primo Levi
Via Polese, 22, 40122 Bologna, tel. 051 249868
Articoli Correlati
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Improvvisazione, teatro e cultura a Bologna Un week-end particolarmente intenso dal punto di vista culturale quello che animerà Bologna da venerdì 28 a domenica 30 ottobre. Match d'improvvisazione teatrale, una commedia brillante e la presentazione del…
- La FISH sarà parte civile nel primo processo penale di Serra d'Aiello Lo ha deciso il Tribunale di Paola (Cosenza), in riferimento all'ormai nota vicenda dell'Istituto Papa Giovanni XXIII, "sgomberato" con modalità quanto meno discutibili il 17 marzo scorso, struttura in provincia…