Si possono chiedere fino a cinque uscite al mese al nuovo servizio di trasporto denominato Saliscendi e attivato a Venezia in via sperimentale e provvisoriamente a fruizione gratuita, su proposta dell’IRE (Istituzioni di Ricovero e di Educazione).
I requisiti per potervi accedere sono innanzitutto il luogo, ben circoscritto (l’iniziativa infatti coinvolge solo l’ex Quartiere Due di Venezia, e cioé quello che corrisponde alle zone di Dorsoduro, Giudecca, San Polo e Santa Croce) e la gravità della propria difficoltà motoria, che richiede un intervento esterno per poter scendere i piani necessari ad arrivare in strada.
Per richiedere il servizio occorre prima iscriversi contattando il numero gratuito dell’Informa Anziani (800 376669) e poi prenotare l’uscita almeno due giorni prima, contattando il centralino della Sanitrans, la ditta che gestisce i trasporti (tel. 041 52 39 977, dalle 7.30 alle 17).
Il Progetto Saliscendi è un esperimento condotto all’interno del programma Apriamo i muri, finanziato da Urban Italia, un’iniziativa nazionale di rigenerazione urbana che si dirama in venti programmi di sviluppo locale. Ed era il 16 marzo 2004, quando il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sottoscrisse l’accordo biennale Urban Italia per Venezia, denominato appunto Apriamo i muri per la riqualificazione urbana e sociale nel Quartiere 2.
All’interno di quest’ultimo sono previste anche azioni che riguardano gli istituti penali, da cui deriva il nome del progetto, visto che lo scopo è proprio quello di «aprire i muri, mentali oltre che fisici».
Un investimento complessivo di 13,4 milioni di euro, di cui 5,06 finanziati dal Ministero.
(B.P.)
Articoli Correlati
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…
- Venezia a ruota libera Quanto conta un'informazione adeguata per muoversi agevolmente anche in carrozzina? Molto, e in una città come Venezia più che mai. Ecco come provare a superare gli ostacoli in un luogo…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…