Anche Alessandra Tibaldi, assessore al Lavoro, alle Pari Opportunità e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio, non ha voluto far mancare il suo appoggio all’importante Manifestazione indetta dalla FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) il 15 novembre a Roma.
Un evento unico, una mobilitazione di massa a cui tutte le persone con disabilità, i loro familiari, gli operatori e quanti difendono i diritti delle persone meno tutelate si sono sentiti chiamati a dare il proprio sostegno.
E così, come già è successo per centinaia di associazioni, persone ed enti, anche alcune istituzioni dello Stato si sono sentite chiamate in causa dagli obiettivi della Manifestazione. «Aderisco con convinzione – ha dichiarato Tibaldi ad alcuni organi di stampa – alla manifestazione indetta dalla FISH. La piattaforma rivendicativa è pienamente condivisibile in quanto ridisegna un modello di società più rispettoso per le persone con disabilità».
Alessandra Tibaldi, dal canto suo, si impegna a promuovere politiche attive per il lavoro che vadano incontro alle esigenze delle persone con disabilità, in quanto una regione di tutti non può non prevedere dei minimi strumenti concreti di inclusione sociale.
«La manifestazione indetta a Roma – conclude l’assessore – rappresenta una battaglia di civiltà anche contro i provvedimenti governativi che penalizzano solo i più deboli, in nome di una presunta politica di rigore economico».
(C.N.)
Articoli Correlati
- Nuova legge, nel Lazio, in favore dei lavoratori con disabilità Ad esprimere soddisfazione per la nuova Legge Regionale 400 del Lazio, è stata in particolare Alessandra Tibaldi, assessore al Lavoro, alle Pari Opportunità e alle Politiche Giovanili, secondo la quale…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…