
Per l’occasione interverranno Filiberto Crisci e Wilma Tamborini, del Comitato Lombardo per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, presentando un excursus sulla storia e le esperienze del Comitato stesso; Grazia Villa, avvocato, che relazionerà sul tema La legge 162: aspetti giuridici; Ivana Ferrazzoli, assistente sociale, per parlare di analoghe esperienze sul territorio bresciano.
Sono stati invitati all’incontro anche tutti i consiglieri e la Giunta Comunale di Como, oltre a rappresentanti dell’ASL provinciale.
Per ulteriori informazioni:
Comitato Lombardo per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, Via Carloni, 82, Como, idasala@libero.it
Comitato Lombardo per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, Via Carloni, 82, Como, idasala@libero.it
Articoli Correlati
- Sardegna: perché va sostenuta l'attuazione della Legge 162 Sono ancora tante le criticità e le emergenze da affrontare - sia a livello di risorse finanziarie che organizzative - ma si può certamente parlare di un "modello Sardegna", per…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Vita Indipendente per tutti E’ il 1998, quando una legge italiana ne parla per la prima volta: è la Vita Indipendente delle persone con disabilità. Qual è oggi la situazione? Il contesto internazionale e…