
Il tentativo di chi ha creato FisioBrain (già in parte riuscito) è stato quello di creare un luogo d’incontro, seppur virtuale, per consentire agli operatori del settore di cercare aiuto, di supportare chi ne abbia bisogno, di esprimere liberamente la propria opinione e di condividere le proprie esperienze.
Il portale – che non è a scopo di lucro ed è interamente autofinanziato – ripartisce i numerosi testi in sei diversi settori (Anatomia, News, Ortopedia, Riabilitazione, Tesi e TNPEE– Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva) e comprende anche un forum e una ricca galleria di immagini.
Ad oggi FisoBrain dichiara 1.600 utenti iscritti e una media giornaliera di 2.500 pagine visitate.
Ad oggi FisoBrain dichiara 1.600 utenti iscritti e una media giornaliera di 2.500 pagine visitate.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…