A seguito di un’interrogazione dei consiglieri della Regione Marche Massimo Binci e Michele Altomeni, nella quale si chiedeva alla Giunta Regionale quali atti volesse assumere al fine di far rispettare sul territorio la normativa vigente riguardante la partecipazione degli utenti al costo dei servizi socioassistenziali, l’assessore ai Servizi Sociali della Regione stessa, Marco Amagliani, ha specificato come da parte di quest’ultima sia stato più volte ribadito che il calcolo del reddito va effettuato in modo individuale e non guardando al nucleo familiare, per i soggetti portatori di disabilità grave e per gli ultrasessantacinquenni non autosufficienti.
Lo rende noto un comunicato diffuso dal CAT (Comitato Associazioni di Tutela) delle Marche, segnalando anche la precisazione – sempre da parte dell’assessore Amagliani – che, in ambito di compartecipazione dei familiari, quest’ultima, in base all’articolo 433 del Codice Civile, dev’essere chiesta solo dall’interessato e non direttamente dall’ente erogante il servizio.
Amagliani ha ricordato inoltre che la legislazione regionale prevede come, al soggetto istituzionalizzato, debba comunque essere garantita la disponibilità personale di una somma pari al 60% di una pensione sociale e ha concluso affermando che «ogni comportamento diverso da parte degli enti erogatori del servizio si configura come in contrasto con le norme vigenti».
«Quanto dichiarato dall’assessore – annota il CAT nel suo comunicato – è molto importante perché ribadisce che secondo la normativa vigente soggetti con handicap grave e anziani non autosufficienti devono contribuire al costo dei servizi di assistenza sociale solo con i propri redditi. Appare invece diffusa la prassi, da parte degli enti locali, di richiedere contributi ai parenti dei ricoverati (in centri diurni, strutture residenziali ecc.), anche con minacce più o meno esplicite di esclusione dal servizio e di recupero forzoso dei presunti crediti. Gli enti avanzano conseguentemente richieste economiche ai familiari e ai parenti tenuti agli alimenti per cifre che nei servizi residenziali che ospitano anziani non autosufficienti possono arrivare anche a 1.500-1.800 euro al mese. Si ricorda che da dati forniti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, “nel corso del 1999, 2 milioni di famiglie italiane sono scese sotto la soglia della povertà a fronte del carico di spese sostenute per la ‘cura’ di un componente affetto da una malattia cronica”».
(S.B.)
– AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Regionale
– Alzheimer Marche
– ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali) Jesi
– ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazione hAndicappati Trasporti) Marche
– ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Marche
– Associazione Free Woman
– Associazione La Crisalide
– Associazione La Meridiana
– Associazione Libera Mente
– Associazione Paraplegici Marche
– Centro H
– Gruppo Solidarietà
– Tribunale della Salute Ancona
– UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) Ancona
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Servizi socio-assistenziali e costi per gli utenti Un parere del Difensore Civico della Regione Marche, in tema di contribuzione al costo dei servizi socio-assistenziali da parte degli utenti, sembra parlare chiaro: «L’utente può essere chiamato a contribuire…
- La spesa sociale in Italia: 1990-2005 Uno studio approfondito sulla spesa sociale nel nostro Paese, che prende come riferimento tutti gli anni Novanta e l'inizio di questo decennio, presentando dati significativi e proponendo anche una serie…