Sabato 21 gennaio a Bergamo, presso il PalaCreberg (Via Presolana, ore 21), si svolgerà uno spettacolo musicale nuovo e coinvolgente, intitolato Insieme…sognare si può, che vedrà, tra l’altro, anche la partecipazione degli artisti Graziano Romani, dei Luf e del gruppo The Gang.
L’iniziativa gratuita – che si propone come un evento culturale di grande intensità – rientra tra quelle organizzate dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo e più in particolare dall’Équipe Territoriale Circoscrizione n. 6, nell’ambito di progetti e corsi di formazione volti all’integrazione sociale delle persone con disabilità.
Una realtà, quella delle Équipe Territoriali introdotte dal Comune e dalla Provincia di Bergamo, che vuole rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per le persone con disabilità, un luogo di collaborazione, di sviluppo di progettualità e di osservatorio del tessuto cittadino, affinché questo si realizzi come reale opportunità di inclusione sociale e di integrazione.
Ed è proprio all’interno di questo contesto che si inserisce la proposta dello spettacolo Insieme…sognare si può, per promuovere le tematiche della disabilità con una modalità e un linguaggio positivi e per sensibilizzare rispetto alle quotidiane difficoltà vissute dalle persone con disabilità e dai loro familiari.
I brani che verranno proposti dagli artisti coinvolti creeranno suggestioni nuove e originali, grazie alle immagini di vita quotidiana di persone con disabilità che saranno proiettate durante il concerto. Sarà infatti l’Associazione Soffia nel Vento che assieme agli artisti studierà le modalità più armoniche per alternare alle canzoni, testimonianze, immagini e racconti di vita.
Nel corso della serata, inoltre, verrà ospitata la mostra fotografica Le fate colorate, realizzata dalla UILDM di Bergamo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) nell’ambito del progetto omonimo; un’iniziativa, questa, di creatività e cultura che – anche attraverso agli scatti di Pietro Sparaco – si propone di sensibilizzare alle diverse realtà della disabilità e di “educare all’accoglienza”.
(C.N.)
Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo
tel. 035 399822 (sig. Angelo Gotti: agotti@comune.bg.it)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…