Venticinque anni di impegno sociale, da quell’ormai lontano 1980, quando un gruppo di para-tetraplegici, assieme ai familiari, rivendicò a Milano una presenza attiva nella società e il diritto di vivere con dignità al pari di ogni altro cittadino.
Nacque così l’Associazione Paraplegici Lombardia (APL) che festeggerà alla grande quella ricorrenza con una serata di spettacolo il 29 gennaio a Milano (Teatro Dal Verme, Via San Giovanni sul Muro, 2, ore 21), intitolata Oltre le barriere e che vedrà tra i principali ospiti Enzo Jannacci e Vinicio Capossela, assieme a numerosi altri artisti.
Il ricavato dei biglietti (12 euro) verrà destinato al progetto di un Centro Diurno Polifunzionale per persone con disabilità.
Per ulteriori informazioni:
APL (Associazione Paraplegici Lombardia)
Via Tarvisio, 13, 20125 Milano, tel. 02 67074267 – 67074375
fax 02 67073112, segreteria@apl-onlus.it – www.apl-onlus.it
APL (Associazione Paraplegici Lombardia)
Via Tarvisio, 13, 20125 Milano, tel. 02 67074267 – 67074375
fax 02 67073112, segreteria@apl-onlus.it – www.apl-onlus.it
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- La dignità attraverso l’arte (vera Arte) Tutto incominciò con Arnulf Erich Stegmann, che negli Anni Cinquanta fondò l’Associazione Internazionale degli artisti che dipingono con la bocca e/o con il piede. Oggi sono circa un migliaio e…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…