Ricercatori, docenti universitari, politici e pazienti si confronteranno in una tre giorni transnazionale (le lingue utilizzate saranno l’italiano e l’inglese, con traduzioni simultanee) voluta a Roma, dal 16 al 18 febbraio, dall’Associazione Luca Coscioni per la Libertà della Ricerca Scientifica, durante la quale si affronteranno temi legati alla scienza, alla società, alla politica, alla legge, all’etica della ricerca scientifica, alla tecnologia, all’economia e agli ultimi sviluppi della ricerca sulle cellule staminali.
Nel dettaglio si parlerà di:
– Scienze, società e politica
– Manipolazione politica della scienza
– Cellule staminali e piani d’azione
– Cellule staminali e opinione pubblica
– Scienza, etica ed etica della ricerca scientifica
– Determinismo genetico ed eugenetica
– Scienza, tecnologia ed economia
– Libero accesso alla scienza
– La scienza e la legge
– Il futuro del Congresso Mondiale come Forum Permanente per la libertà della ricerca.
I promotori dell’evento, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio, sono Elena Cattaneo del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e del Centro di Eccellenza nelle Malattie Neurodegenerative dell’Università di Milano; Giulio Cossu, direttore dell’Istituto di Ricerca sulle Cellule Staminali dell’Ospedale San Raffaele di Milano; Piergiorgio Strata, direttore del Centro Rita Levi Montalcini per la Ricerca Neurologica di Torino; Gilberto Corbellini, docente di Storia della Medicina e Bioetica all’Università La Sapienza di Roma; Antonio Forabosco, ordinario di Genetica all’Università di Modena e Marco Cappato, direttore esecutivo dell’Associazione Luca Coscioni.
(B.P.)
Carmen Sorrentino, tel. 06 6879378 – 349 8121073
WCFSR@associazionecoscioni.org
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…