Sarà giovedì 30 marzo a Roma la presentazione del Sesto Rapporto sulle politiche della cronicità, nel corso di un’intensa giornata di studio e approfondimento (ore 9-18) che si svolgerà presso la Sala Pegaso del Club Eurostar, all’interno della Galleria della Stazione Termini (Piazza dei Cinquecento).
Il Rapporto, che «cerca di fornire un quadro della situazione delle cronicità nel nostro Paese, con tutte le complessità e le problematiche che emergono quando si trattano questi temi dal punto di vista dei cittadini», è stato curato anche quest’anno dal Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici–Cittadinanzattiva. I suoi risultati, quindi, costituiranno un punto di partenza che permetterà a tutti i partecipanti al convegno di affrontare un dibattito chiaro e concreto.
Rappresentanti del Ministero della Salute, del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), delle amministrazioni regionali, di vari istituti, osservatori e di coalizioni europee di malati cronici potranno così confrontarsi sul tema della cronicità, basandosi su dati di riferimento importanti, rispetto ai quali potranno anche mettere a confronto esperienze di natura diversa.
Successivamente i lavori procederanno con approfondimenti relativi a tre ambiti specifici quali la burocratizzazione dei percorsi amministrativi, la frammentazione dei percorsi diagnostico-terapeutici e la fragilità del bambino affetto da cronicità nel ricovero ospedaliero.
Tre tavole rotonde separate, dunque, alle quali interverranno anche rappresentanti di varie categorie professionali (medici di famiglia, pediatri, infermieri), di aziende sanitarie, associazioni di pazienti, società scientifiche, dell’INPS e dei Ministeri dell’Istruzione e del Lavoro.
(C.N.)
Coordinamento Nazionale delle Associazioni
dei Malati Cronici – Cittadinanzattiva
riferimento: Simona Sappia
tel. 06 36718394, s.sappia@cittadinanzattiva.it
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…