Saranno Carpi e Modena ad ospitare dal 10 al 15 maggio il Festival Internazionale delle Abilità Differenti, evento giunto all’ottava edizione e intitolato quest’anno Cara Beltà, che porterà nel nostro Paese artisti e compagnie provenienti da ogni parte del mondo.
«L’uomo – si legge nel testo di presentazione dell’iniziativa – ciascun uomo, possiede un inestirpabile desiderio di bellezza e di verità, una sete struggente. Questo straordinario motore che non può essere spento, se non attraverso modalità violente e disumane, lo spinge – con forza e senza sosta – a cercare quel che desidera: il vettore della speranza. L’uomo che lotta per non recidere la propria umanità attende sempre, è come una sentinella alle soglie della città: tutti i particolari che arrivano dalla realtà divengono fonte di attrattiva, segni degni di attenzione».
Questi dunque i temi portanti e le motivazioni alla base di una manifestazione che, nel tempo, è diventata un significativo momento di scambio e incontro tra realtà nuove e diverse, e che si propone l’obiettivo di dare un forte impulso allo sviluppo di modalità comunicative integrate e alla partecipazione di artisti con disabilità a varie forme teatrali, oltre a quello di favorire – sempre in questo campo – la sperimentazione.
La stessa direzione artistica del Festival seleziona ogni anno le compagnie che parteciperanno alla manifestazione e lo fa sulla base di criteri quali la qualità, l’efficacia e la creatività, scegliendole tra le oltre cento che ne fanno richiesta.
Per l’occasione, quindi, arriveranno da varie zone del mondo persone e artisti che – attraverso varie modalità espressive – cercheranno di esprimere se stessi, la propria umanità, il proprio essere e sentire più profondo.
Accanto a loro, ad arricchire e impreziosire una proposta già di per sé importante, ci saranno personaggi appartenenti al mondo della cultura e dello spettacolo del calibro di Alda Merini, Milva, Candido Cannavò, Gene Gnocchi e molti altri ancora, in un contesto che proporrà non solo spettacoli teatrali, ma anche convegni, tavole rotonde, workshop e laboratori integrati.
(C.N.)
Per maggiori informazioni sugli spettacoli e per conoscere i luoghi in cui essi si svolgeranno: Nazareno Società Cooperativa Sociale
Via Bollitora Interna, 130, 41012 Carpi (Modena)
tel. 059 664774, fax 059 664772
info@nazareno-coopsociale.it – www.nazareno-coopsociale.it
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…