
Infatti, dopo aver partecipato nel novembre del 2005 ad un seminario a Roma, presso la UILDM Laziale, dove un’équipe di professionisti ha insegnato loro i trucchi del mestiere, consentendo la prima stesura della sceneggiatura per un cortometraggio, ora i nove vincitori del concorso, provenienti da tutta Italia, disabili e normodotati, appassionati di cinema e neofiti, sono diventati un gruppo compatto e affiatato che ha fatto delle diversità un valore e che è pronto a mettere in pratica quanto appreso: la sceneggiatura è stata completata e tutti sono riuniti fino al 25 aprile all’agriturismo Wheatcom di Roma (Via Ardeatina), per l’ultima fase del progetto.
Il cortometraggio verrà quindi realizzato proprio in questi giorni, durante un’intensa sessione di riprese, che vedrà i nove registi in erba dirigere una troupe di professionisti per raccontare la loro storia.
Risultato: un prodotto artistico, realizzato collettivamente, nato dalla passione, dall’impegno e dalla diversità dei partecipanti. Un video che dà voce a una generazione che sulle quattro ruote ci vuole stare con determinazione e vitalità.
(E.M.)
(E.M.)
Per informazioni:
Emilia Martinelli, responsabile del Progetto Generazione a quattro ruote
tel. 328 9059911, emiliamartinelli@uildm.it.
Emilia Martinelli, responsabile del Progetto Generazione a quattro ruote
tel. 328 9059911, emiliamartinelli@uildm.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…