Dopo il successo del 2005, che ha visto Tangram accogliere ben 92 persone con disabilità, riapre le prenotazioni per il 2006 la spiaggia attrezzata sul litorale di Follonica (Grosseto), cui il nostro sito aveva dato a suo tempo ampio spazio.
Si tratta, come i lettori ricorderanno, del frutto di un progetto nato grazie al Consorzio Esprit, che gestisce per conto della Regione Toscana il bando Sovvenzione globale, piccoli sussidi e che ha portato alla gestione della struttura da parte della Cooperativa Sociale Il Nodo.
La spiaggia – che trova spazio in Maremma, nel comprensorio delle Colline Metallifere, in un litorale sabbioso e con un mare adatto alla balneazione da parte di tutti – dispone di trenta postazioni ombrellone, di carrozzine adatte ad attraversare la sabbia, di strutture realizzate per permettere alle persone con disabilità di fare il bagno e di una lunga passerella che collega mare, ombrelloni e bar, fino ad arrivare al parcheggio.
«Lo spirito con cui nasce Tangram – segnala Ilaria Salvi della Cooperativa Il Nodo – è quello di promuovere un’accoglienza universale. Non a caso, infatti, molte prenotazioni arrivano anche da famiglie con bambini piccoli, che scelgono la spiaggia proprio per la possibilità di usufruire di determinati servizi, dal fasciatoio allo scivolo su cui poter portare il passeggino. In tal modo si concretizza l’idea di uno spazio veramente per tutti e non solo, quindi, per andare incontro alle specifiche esigenze legate alla disabilità».
Da segnalare anche che nei mesi scorsi, rispettando i programmi del 2005 e sempre grazie al Consorzio Esprit, è stato realizzato un corso di formazione per addetto di spiaggia, rivolto a persone con disabilità, seguito e portato a termine da nove partecipanti.
Ha preso vita poi la nuova Cooperativa Sociale di tipo b Tangram (nove soci fondatori, di cui cinque con disabilità), con l’obiettivo di gestire la spiaggia attrezzata e più in generale i servizi di turismo sociale sul territorio.
E per concludere, un’informazione dedicata a chi giustamente può chiedersi l’origine del nome tangram: si tratta di un antico gioco consistente nell’usare tessere di forme e colori diversi, per creare delle figure, metafora ideale della varietà di risorse coinvolte in questo bel progetto toscano.
(S.B.)
Per ulteriori informazioni:
tel. 0566 51537, fax 0566/268971, info@spiaggiatangram.it.
Articoli Correlati
- La spiaggia Tangram anche per i disabili visivi Continua a svilupparsi nel migliore dei modi il Progetto Tangram di Follonica (Grosseto), la spiaggia che costituisce un concreto esempio di area attrezzata a fruibilità universale, sul litorale maremmano. Da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La fruibilità universale di Tangram A Follonica, in Toscana, un nuovo esempio di civiltà e sviluppo che dovrebbe essere imitato da molte altre imprese e amministrazioni locali del nostro Paese