Si terrà il 4 e il 5 maggio, presso il Centro Congressi Pietro d’Abano di Abano Terme (Padova), l’Assemblea Nazionale di Auser RisorsAnziani, la più grande associazione italiana impegnata a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro ruolo attivo nella società, attraverso il volontariato.
I numeri con i quali l’Auser si presenta a questo appuntamento annuale parlano da sé: più di 250.000 iscritti, 60.000 volontari, 1.400 sedi su tutto il territorio nazionale. E ancora, 150 università popolari per tutte le età, oltre 100 città coperte dal numero verde contro la solitudine Filo d’argento (800 995988), 8 milioni di ore di volontariato, 500.000 persone raggiunte ogni anno dai servizi di volontariato, 400.000 persone, infine, coinvolte in attività culturali e di socializzazione.
Tra le principali novità dell’Assemblea del 2006, vi sarà la presentazione di una proposta di legge quadro sull’invecchiamento attivo, che verrà rivolta al futuro Governo «perché – come sottolinea la presidente dell’Auser Maria Guidotti – una normativa quadro intesa a favorire l’invecchiamento attivo costituirebbe il primo sostanziale riconoscimento delle competenze possedute dagli anziani come una vera e propria ricchezza della società».
Com’è noto, l’Italia è oggi uno dei paesi “più vecchi” al mondo con quasi il 20% di Over 65 e proprio per questo, sottolinea ancora Guidotti, «una politica lungimirante dovrebbe fare, degli anziani, uno degli interventi distintivi del proprio operare: il tempo e il sapere, infatti, non sono “capitali” spendibili sul mercato del lavoro, ma risorse da valorizzare anche a fini dell’interesse generale».
L’Assemblea di Abano Terme si aprirà con un’interessante tavola rotonda sul tema La sussidiarietà: minaccia o opportunità? Difendere e rinnovare il Welfare, cui parteciperanno, con il coordinamento di Alessandro Montebugnoli, Achille Passoni, segretario nazionale della CGIL; Betty Leone, segretaria generale dello SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL; Carlo Podda, segretario generale della Funzione Pubblica della CGIL; Gregorio Arena, presidente di CittadinanzAttiva; Luigi De Vittorio vicepresidente nazionale dell’Auser.
(G.C.)
Ufficio Stampa e Comunicazione Auser (Giusy Colmo)
tel. 06 84407725 – 348 2819301, fax 06 84407777
ufficiostampa@auser.it – www.auser.it.
Articoli Correlati
- Anziani: l'estate della solidarietà messa in campo dall'Auser Innanzitutto il Filo d'Argento, servizio di telefonia sociale ulteriormente potenziato in queste settimane, ma anche una guida per vivere un'estate serena, le sedi "aperte per ferie", spesso climatizzate - che…
- Diversamente giovani Presentato a Roma il calendario satirico dell’Auser RisorsAnziani, dedicato al "mondo della vecchiaia" e firmato dalle celebri penne di Altan, ElleKappa, Staino e Vauro
- Comunicazione sulle malattie e i tumori rari: un Premio OMAR ricco di spunti «Anche grazie alle attività di formazione e di supporto dell'OMAR, e di questo Premio, c’è oggi un gruppo di giornalisti sensibili e preparati, pronti a raccontare ciò che accade in…