Il Comitato Vita Indipendente di Parma, in collaborazione con l’Università della città ducale, propone per sabato 6 maggio (Aula Magna dell’Università, Via Università, 12, ore 9) un’interessante occasione di confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini sui temi legati alla promozione e alla tutela delle pari opportunità per le persone con disabilità.
Titolo dell’incontro – che sarà aperto indistintamente a tutta la cittadinanza – è Vita Indipendente: da chi e da che cosa? Linee guida per le politiche future sulla disabilità e nel corso di esso si guarderà con particolare attenzione alla Legge 162/1998, ovvero la prima norma in Italia che abbia riconosciuto la vita indipendente delle persone con disabilità come un diritto per tutti, parlando esplicitamente di assistenza personale autogestita.
tel. 339 2226860 – 338 3750525, vitaindipendentepr@libero.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sardegna: perché va sostenuta l'attuazione della Legge 162 Sono ancora tante le criticità e le emergenze da affrontare - sia a livello di risorse finanziarie che organizzative - ma si può certamente parlare di un "modello Sardegna", per…
- Vita Indipendente per tutti E’ il 1998, quando una legge italiana ne parla per la prima volta: è la Vita Indipendente delle persone con disabilità. Qual è oggi la situazione? Il contesto internazionale e…