Per Davide Coldesina, che presiede l’associazione culturale vigevanese Passaggi di tempo, Andrea, detto “Wolly”, era come un fratello e assieme avrebbero voluto festeggiare i trent’anni.
Ma Wolly è scomparso nel maggio del 2005, per le conseguenze di una distrofia muscolare, e Davide lo ricorda ora con un libro, Io e Wolly, bella storia biografica fatta di racconti e aneddoti.L’opera verrà presentata sabato 6 maggio a Vigevano (Aula Consiliare del Comune, ore 10), alla presenza di scolaresche, stampa e autorità locali, nel corso di una fitta due giorni di manifestazioni, tutte dedicate ad Andrea “Wolly” e organizzate dalle associazioni Passaggi di tempo e I quadrifogli, con il contributo del Centro Servizi Volontariato della Provincia di Pavia, del Comune di Vigevano, del Lions Sforzesco e il patrocinio della Fondazione De André.
Tra i vari momenti previsti, oltre alla presentazione di Io e Wolly, da segnalare il concerto tributo a Fabrizio De André, con il gruppo dei Passaggi di tempo, che si terrà sabato 6 (Auditorium delle Scuole Medie “Robecchi”, ore 21) e domenica 7 l’esibizione di pesca sportiva con i ragazzi disabili delle associazioni vigevanesi, oltre che con l’UIC (Unione Italiana Ciechi).
L’intero ricavato di tutte le manifestazioni e della vendita del libro andranno a finanziare il Progetto Wolly, attività di riabilitazione muscolare in piscina per persone con disabilità.
(S.B.)
Articoli Correlati
- Essere adolescente e avere un fratello o una sorella con disabilità Costituire un gruppo terapeutico omogeneo di fratelli e sorelle adolescenti di persone con disabilità potrebbe contribuire ad aiutarne i partecipanti ad affrontare alcune difficoltà specifiche che hanno in comune: è…
- Tra fratelli e sorelle ci si aiuta Essere fratelli o sorelle di persone con disabilità - definiti "all'inglese" siblings - è un’esperienza particolare: a Treviso la psicologa Valeria Coppola ha dato vita a un gruppo in cui…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…