«Un bambino autistico è bello… proprio com’era tuo figlio da piccolo, però… Un bambino autistico vede, ma è come se non vedesse… Un bambino autistico sente, ma è come se non sentisse… Un bambino autistico capisce, ma è come avvolto in una corteccia che blocca ogni relazione con gli altri… Un bambino autistico non si gode un gelato, né un sorriso e neanche un abbraccio della sua mamma… Un bambino autistico è bello come tuo figlio ma è tanto lontano, tanto solo…».
Con queste parole il professor Antonio M. Persico descrive i tratti distintivi di un bambino autistico (fonte: www.autismoededucazione.org).
L’autismo è una realtà estremamente complessa e differenziata per la quale ancor oggi non esiste una cura. E tuttavia interventi educativi speciali, tempestivi e personalizzati possono portare ad ottenere dei miglioramenti a livello di autonomia personale. Un quadro, quindi, che finisce con l’attribuire alla scuola un ruolo di rilevanza strategica.
L’Italia è stato uno dei primi Paesi (Legge 118/1971) a capire che, se si vuole lavorare in una logica di integrazione, le persone con disabilità non devono essere formate/educate in scuole speciali, ma vanno inserite nelle scuole di tutti.
I bambini autistici non costituiscono un’eccezione a questa regola, ma per far sì che il loro inserimento scolastico si trasformi in integrazione effettiva, oltre all’intervento educativo speciale e personalizzato, occorre lavorare anche sul gruppo classe, con iniziative tese a promuovere la solidarietà e il rispetto delle differenze (di qualunque natura esse siano).
L’opuscolo L’amico speciale si colloca in questo contesto e si propone, attraverso una filastrocca illustrata, di introdurre il tema dell’autismo nella scuola dell’infanzia e nelle prime classi della scuola primaria. Ciò affinché il gruppo classe capisca «che sì, il loro compagno è un po’ diverso/speciale, ma che non è un corpo estraneo, che anche lui fa parte della classe e va coinvolto».
I benefici dell’integrazione degli alunni con disabilità sono due. Quello per l’alunno disabile di veder “ridurre” la sua disabilità e di sentirsi accettato e quello per i suoi compagni di classe di trovare un’opportunità di accrescere la propria capacità di accettazione in ragione della sua presenza. L’integrazione sarà effettiva quando a questi due benefici verrà riconosciuta pari dignità.
La pubblicazione è impreziosita e referenziata dalla presentazione di Carlo Hanau, docente di Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sociali e Sanitari presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (sede di Reggio) e direttore del «Bollettino dell’ANGSA» (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).
Essa contiene inoltre molte informazioni sulla patologia, due bibliografie (una essenziale e una più estesa) e una sitografia d’interesse per eventuali approfondimenti.
L’opera è stata realizzata da Informare un’H – Centro “Gabriele Giuntinelli” di Peccioli (Pisa), nell’ambito di una convenzione tra la Sezione pisana della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e il Comune di Peccioli. Essa è reperibile gratuitamente presso il Centro che l’ha prodotta, sino ad esaurimento delle copie disponibili.
Ulteriori canali di distribuzione sono costituiti dall’ANGSA e dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali).
*Responsabile del centro Informare un’H.
Informare un’H – Centro “Gabriele Giuntinelli”
Via De Chirico, 11, 56037 Peccioli (Pisa)
tel. 0587.672444 – fax 0587.672445
info.h@valdera.org – www.valdera.org
Orari al pubblico: lunedì e mercoledì ore 9-13,30 e 14,30-18,00.
Articoli Correlati
- Violenza sulle donne con disabilità e comunicazione distorta Per una donna con disabilità non sempre è così facile chiedere aiuto in caso di violenze. Se si parla poi di disabilità intellettiva, una comunicazione distorta potrebbe significare non rilevare…
- Cinque giorni di vacanza al di sopra delle aspettative, ma... Il racconto di cinque giorni di vacanza insieme ad Antonio, giovane con autismo, seguiti dalla madre, passo dopo passo. Cinque giorni all’insegna di un’accoglienza decisamente superiore alle aspettative. E tuttavia...…
- L’autismo e le vaccinazioni «L'evidenza scientifica smentisce l’esistenza di una relazione causale tra vaccino MMR e disturbi dello spettro autistico» e «Una parte consistente dell'evidenza epidemiologica non dimostra alcuna associazione tra vaccino MMR e…