Cresce per quantità e qualità il numero delle iniziative dedicate all’autismo, considerato giustamente come una delle più gravi disabilità che possano colpire un bambino, di fronte alla quale spesso genitori e insegnanti pensano che non esistano rimedi.
L’obiettivo principale, quindi, dei vari convegni e seminari organizzati soprattutto in questi ultimi mesi non può essere che quello di far conoscere l’autismo nei suoi molteplici aspetti e di informare su quanto di valido si possa fare in una prospettiva di lungo periodo, per aiutare i ragazzi autistici e le loro famiglie nel difficile cammino dell’inserimento nel mondo del lavoro e nella società degli adulti.
In questa direzione marcia a pieno titolo anche il convegno organizzato ad Ostia (Roma) per sabato 13 maggio dalla locale ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali), intitolato Autismo ed educazione (Teatro “Fara Nube”, Via Domenico Baffico, 161, ore 9).
Nel corso della mattinata, denominata L’integrazione dei giovani adulti, dopo l’introduzione di Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS e di Ombretta Pellegrini, presidente dell’ANFFAS di Ostia, a coordinare i lavori sarà Carlo Hanau, docente di Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sociali e Sanitari all’Università di Modena e Reggio Emilia, che si soffermerà sul tema Gli accordi di programma per l’inserimento in ambito di lavoro.
All’Inserimento in un ambiente di lavoro integrato si dedicherà invece, successivamente, Elena Clò, specialista esperta di autismo.
Nel pomeriggio, poi (ore 14), si svolgerà un gruppo di lavoro presso la sede dell’ANFFAS di Ostia (Via del Sommergibile, snc).
(S.B.)
ANFFAS ONLUS Ostia, Via del Sommergibile, snc, 00121 Ostia (Roma)
tel. e fax 06 5693771, http://web.tiscali.it/anffasostiaonlus
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…