Si terrà sabato 20 maggio a Milano (Centro Congressi Fondazione Cariplo, Via Romagnosi, 6, ore 9.45-13) l’importante convegno intitolato La ricerca clinica: trasparenza ed eticità per rispondere alle domande del futuro, organizzato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, con il patrocinio dell’European Clinical Research Infrastructures Network-ECRIN, allo scopo di diffondere la cultura della ricerca clinica.
L’appuntamento, a cadenza annuale, risulta particolarmente utile a conferire uno spirito di costante aggiornamento sul tema trattato, che vede coinvolti ricercatori, clinici e – non certo ultimi – cittadini e pazienti. La giornata, infatti, coinvolgerà sì medici e ricercatori, ma aprirà la discussione soprattutto alla popolazione, con l’intento di promuovere una sempre maggiore conoscenza, e conseguente apertura, verso la ricerca clinica.
Da segnalare, tra i relatori, la presenza di Silvio Garattini e Paola Mosconi (Istituto Mario Negri), Alessandra Cerioli (LILA – Lega Italiana per la Lotta all’AIDS), Albano Del Favero (Università di Perugia), Alessandro Liberati (Centro Cochrane Italiano di Milano; Università di Modena), Nicola Magrini (CeVEAS – Centro Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza Sanitaria), Nello Martini (AIFA – Agenza Italiana del Farmaco), Giuseppe Masera (Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Nuovo di Monza), Armando Massarenti («Il Sole 24 Ore») e Carlo Vergani (Università di Milano).
(S.B.)
Segreteria organizzativa (Gianna Costa)
tel. 02 39014503, fax 02 33200231
costa@marionegri.it.
Articoli Correlati
- La ricerca risponde ai bisogni dei pazienti? In occasione della Giornata Internazionale della Ricerca Clinica, anche quest'anno - il 18 maggio a Milano - l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri organizza un convegno allo scopo soprattutto di…
- Quale salute e per chi? Si rifà al titolo del libro collettivo intitolato "Quale salute per chi: la dimensione sociale della salute" la nostra presentazione della Quinta Giornata Internazionale della Ricerca Clinica, organizzata per il…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…