È stato recentemente presentato a Genova il libro Diario di una metamorfosi. Riprogettare la vita dopo una lesione spinale, curato da Silvia Pagani e pubblicato da Franco Angeli Editore (collana Self-help), ma nato soprattutto per l’impulso dell’Associazione Paratetraplegici Liguria.
L’opera raccoglie le testimonianze di chi ha subito una lesione spinale e il conseguente trauma fisico e psicologico, rappresentando con le parole degli stessi protagonisti le tappe che precedono e seguono il “verdetto”, con l’incredulità, il rifiuto, l’adattamento e l’accettazione, accompagnati dalle più svariate emozioni, dalla paura e dalla rabbia, fino alla disperazione che può mutarsi via via nella speranza di un futuro possibile.
Un documento, quindi, quanto mai “vivo”, che racconta come alcune persone abbiano saputo letteralmente “riprogettare” la propria vita, ma al tempo stesso anche un utile strumento di conoscenza e aiuto alla comprensione e all’integrazione delle persone con disabilità.
(S.B.)
Per ulteriori informazioni sul libro:
Associazione Paratetraplegici Liguria
Via Aurelia, 56, 16167 Genova, tel. e fax 010 3291177
aspal@tele2.it – www.associazione-paratetraplegici-liguria.it.
Articoli Correlati
- Il diritto alla vita piena Niente drammi, solo cronaca pura, con tanta voglia di raccontare e un pizzico di gradevole ironia qua e là. È la giornata di un padre vicino alla figlia con gravissima…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…