«Il diritto alla salute – è la premessa di un’interessante nota pubblicata nei giorni scorsi da “Regioni.it”, periodico telematico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – rappresenta uno dei fondamentali diritti di libertà. Qualsiasi dibattito relativo ai possibili sviluppi di un moderno sistema di welfare non può prescindere dagli investimenti necessari per la valorizzazione e il miglioramento della sanità pubblica».
«Ma la sanità – continua la nota – rappresenta anche la voce di maggior peso nel bilanci regionali. E le Regioni italiane ne hanno fatto uno dei terreni di maggior confronto nei rapporti con il Parlamento, con l’Unione Europea e con il Governo. Ciò è spiegabile non solo in termini ragionieristici, ma anche in relazione al fatto che la sanità è sicuramente il settore dove più forte, più sentito, talvolta più stringente, è il rapporto con il cittadino».
A questo proposito, evidenzia «Regioni.it», una cartina al tornasole è data «dalla grande attenzione che anche il web riserva al tema e che trova un puntuale riscontro nei canali tematici che caratterizzano ormai i siti delle Regioni e delle Province Autonome».
In tal senso la testata propone un utile “censimento” di tali canali tematici, ripartito regione per regione (assieme alle Province Autonome di Trento e Bolzano), che riprendiamo a nostra volta:
REGIONI E PROVINCE AUTONOME
La Sanità online
– Abruzzo
– Basilicata
– Bolzano
– Calabria
– Campania
Emilia-Romagna
– Friuli-Venezia Giulia
– Lazio
– Liguria
– Lombardia
– Marche
– Molise
– Piemonte
– Puglia
– Sardegna
– Sicilia
– Toscana
– Trento
– Umbria
– Valle d’Aosta
– Veneto
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Lavoro: l'analisi della FISH Presentiamo la versione integrale della Memoria per l'audizione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento del'Handicap) all'XI Commissione Lavoro del Senato, riguardante l'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina…