È stata realizzata, a cura del Servizio Informahandicap del Comune di Venezia, in collaborazione con l’Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche, la nuova mappa Venezia accessibile.
«La peculiare morfologia di Venezia – spiegano i promotori dell’iniziativa – attraversata capillarmente da canali e caratterizzata dalla presenza di oltre quattrocento ponti, potrebbe farla apparire una delle città meno accessibili al mondo. Per superare questo stereotipo, molto diffuso nell’immaginario comune, è stata elaborata questa mappa che fornisce sinteticamente il maggior numero di informazioni e di indicazioni pratiche, consentendo alle persone con disabilità motoria di visitare la città».
Venezia accessibile segnala tra l’altro la presenza/assenza delle linee di trasporto pubblico, individuando con vari colori le aree completamente accessibili (verdi), parzialmente accessibili (arancione) e non accessibili (rosso).
Per rispondere nel miglior modo possibile alle richieste di turisti o cittadini, sono state poi raccolte sul retro tutte le informazioni e i recapiti relativi agli sportelli informativi del Comune e della Provincia, ai terminal turistici, ai parcheggi, al trasporto pubblico, ai servizi igienici pubblici, nonché ai ponti con servoscala e/o con gradino agevolato.
Da ricordare che la mappa è il risultato di un lavoro cui hanno contribuito, oltre al gruppo promotore, tutti gli uffici e gli enti che a vario titolo si occupano dell’informazione, dell’accoglienza e dell’assistenza delle persone con disabilità.
(S.B.)
La versione cartacea è reperibile invece presso gli sportelli del Servizio Informahandicap comunale (Venezia: Ca’ Farsetti, San Marco 4136; Mestre: Piazzale Candiani, 5) e degli IAT (Informazione Accoglienza Turistica) della Provincia di Venezia, tel. 041 5298711. Può infine essere richiesta anche via mail all’indirizzo informahandicap@comune.venezia.it.
Articoli Correlati
- Venezia a ruota libera Quanto conta un'informazione adeguata per muoversi agevolmente anche in carrozzina? Molto, e in una città come Venezia più che mai. Ecco come provare a superare gli ostacoli in un luogo…
- I servizi Informahandicap in Italia Centri di documentazione, servizi di infomazione telefonica, siti a forte specializzazione informativa, sportelli Informahandicap: con gli anni Novanta è andata sviluppandosi in Italia una vasta rete di attività e servizi…
- Inclusione e nuove professioni: il ruolo degli Informahandicap Riprendiamo il percorso che avevamo iniziato in estate, dedicato all'esplorazione delle professioni nate attorno al processo di inclusione sociale delle persone con disabilità. Questa volta il contributo che proponiamo riguarda…