È con piacere che salutiamo la recente nascita del Comitato Paralimpico Sammarinese, legalmente costituitosi qualche giorno fa, dopo il riconoscimento ottenuto dal Comitato Paralimpico Internazionale (International Paralympic Committee – IPC).
Il nuovo organismo, oltre a curare direttamente l’attività sportiva delle persone con disabilità, assicurerà, di concerto con l’FSSS (Federazione Sammarinese Sport Speciali) e con il CONS (Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese), il potenziamento dello sport nazionale per disabili, garantendo la pratica sportiva a San Marino e al di fuori della Repubblica a tutte le persone con disabilità fisica o sensoriale, in conformità alle direttive e ai programmi formulati in merito dall’IPC e naturalmente nel rispetto dei princìpi e dei criteri imposti dalle leggi sammarinesi vigenti in materia di sport.
Giuseppina Tamagnini, giuseppinat@omniway.sm.
Articoli Correlati
- La bioetica e i diritti umani delle persone con disabilità Presentiamo una nostra intervista esclusiva con Luisa Maria Borgia, vicepresidente del Comitato di Bioetica della Repubblica di San Marino, organo che ha elaborato il documento denominato “L’approccio bioetico alle persone…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…