I disturbi dell’equilibrio e della coordinazione (atassie) rappresentano certamente una problematica clinica di ampio interesse scientifico. Alcune malattie o sindromi rientrano nella classificazione delle patologie rare, altre invece sono inquadrabili nell’ambito dei disturbi di più comune presentazione.
L’incontro che si terrà sabato 18 novembre (ore 9-17.30), presso la Fondazione Morcelli-Repossi di Chiari (Brescia), dal titolo Le atassie: dalla genetica all’immunologia, grazie anche alla partecipazione di numerose figure professionali esperte nel settore e coinvolte nella pratica clinica quotidiana, intende fornire un panorama completo sull’argomento, spaziando dalle forme di atassia su base genetica a quelle acquisite e cercando di fornire gli elementi clinici più utili ad un corretto inquadramento diagnostico e ad un adeguato approccio terapeutico.
Il convegno – organizzato dall’AISA (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dall’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari – sarà diviso in due diverse sessioni, quella del mattino, dedicata alle Atassie ereditarie e quella del pomeriggio, sul tema L’atassia e sclerosi multipla.
Concluderà i lavori la tavola rotonda intitolata Sclerosi multipla: problemi e prospettive in ambito provinciale.
(S.B.)
Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa: EAC – Events and Communication
tel. e fax 06 3221223, pasquino.eac@tiscali.it.
Articoli Correlati
- Terapia e sostegno sociale per le atassie Nell'ambito dei convegni promossi dall'AISA (Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche), si terrà a Sulmona (l'Aquila), il 10 novembre, un incontro dedicato al razionale terapeutico e al sostegno…
- Un aquilone colorato, per conoscere la realtà dell’atassia “L’aquilone di Claudio” è un bel film italiano, che pur con un cast importante e nonostante sia stato premiato già a livello di sceneggiatura, fatica molto ad arrivare nelle sale.…
- Verso la Giornata Mondiale delle Atassie, temibili patologie neurogenetiche Verrà presentata domani, 14 settembre, presso la Camera dei Deputati, la XXII Giornata Mondiale delle Atassie, evento del 25 settembre prossimo, dedicato a ben 184 Malattie Rare di origine neurogenetica,…