Si è conclusa a Padova, raccogliendo notevoli consensi, la prima edizione del percorso di aggiornamento per operatori sociali, denominato Disabilità e diritti, promosso dal servizio HandyLex.org, iniziativa cui avevamo dato ampio spazio in sede di presentazione. E proprio per far fronte alle ulteriori richieste, HandyLex.org ha deciso di replicare l’iniziativa, che si terrà questa volta a Firenze (Palazzo degli Affari) il 4, il 13 e il 19 aprile.
Il servizio HandyLex.org è noto e usato ormai da un decennio dalla maggioranza degli operatori che si occupano, in ambito pubblico e privato, di disabilità.
Vale la pena ricordare anche alcuni dati: il sito HandyLex.org – curato dal Centro per la Documentazione Legislativa della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) – può contare su migliaia di visitatori ogni giorno.
Vi si trova la quasi totalità delle leggi nazionali in materia di disabilità, schede informative e aggiornamenti normativi. La costanza e l’accuratezza dell’attività nel corso del tempo, oltre alla notevole quantità di materiali presenti, hanno reso il sito una fonte autorevole.
Negli ultimi anni, poi – ripetutamente e soprattutto da parte degli operatori sociali pubblici e privati – è giunta ad HandyLex.org una frequente domanda di formazione e aggiornamento che ora è stata fattivamente raccolta, con il citato percorso Disabilità e diritti.
Tale iniziativa propone, oltre a tre giornate di incontro, alcuni nuovi servizi, riservati ai soli partecipanti, utili nel quotidiano operare di ciascuno. HandyLex.org aprirà infatti l’area riservata presente nel proprio sito che contiene ulteriori strumenti operativi e informativi.
Grande attenzione viene dedicata, oltre che ai contenuti, anche agli aspetti didattici che possono migliorare l’esposizione da parte dei relatori e l’assimilazione da parte dei partecipanti.
Anche per le giornate di Firenze, come già per quelle di Padova, gli iscritti saranno invitati, prima dell’avvio del corso, a compilare un breve questionario online, presentato sotto forma di “quiz” aperto, utile a valutarne la preparazione media su tali aspetti. Al termine del percorso di aggiornamento, verrà proposto un secondo questionario, per valutare questa volta il miglioramento raggiunto.
(C.G.)
Date le peculiarità didattiche, il percorso di aggiornamento è riservato ad un numero chiuso di 25 partecipanti. La data ultima per l’iscrizione al corso è fissata per il 31 marzo 2007, salvo che il limite dei partecipanti non venga raggiunto precedentemente.
Visto infine il probabile elevato numero di richieste, si suggerisce agli interessati di aderire in tempo utile.
Per ogni altra informazione e per scaricare il programma e i moduli di iscrizione, si può accedere al sito www.handylex.org.
Articoli Correlati
- Autismo: insieme si può Quanti importanti messaggi e quante belle manifestazioni, in Italia e nel resto del mondo, in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile. Una vera e propria “gara…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Autismo: il mondo si tinge di blu A pochi giorni dall’approvazione in Senato del Disegno di Legge sull’Autismo e dalla nascita della Fondazione Italiana per l’Autismo, stanno per tingersi ancora una volta di blu tante città, in…