Anche il Forum Permanente del Terzo Settore – come già nei giorni scorsi la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – ha espresso un positivo apprezzamento sulla discussione tenutasi alla Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI, in merito al Contratto di Servizio dell’azienda, e alle conclusioni cui la Commissione stessa è giunta.
Il Forum segnala in particolare come siano state recepite alcune osservazioni fatte da una propria delegazione, nel corso di un’Audizione all’inizio di febbraio, in base alle quali è stato dato maggior peso alla comunicazione sociale.
Secondo quanto richiesto dalla Commissione, infatti, si dovranno regolamentare il dialogo e il confronto con le associazioni, così come il rafforzamento di ruoli e compiti del Segretariato Sociale RAI e della sede permanente di confronto sulla programmazione sociale.
«La strada è quella giusta – viene scritto in una nota del Forum – e ci aspettiamo ora che il Ministero della Comunicazione e la RAI rafforzino con più convinzione sedi, strumenti e meccanismi di funzionamento dedicati al problema dell’accesso e della produzione di “comunicazione sociale”».
Rimangono per altro alcune ombre, anch’esse già espresse dal Forum in fase di Audizione: «Una in particolare, vale a dire la definizione della composizione del comitato scientifico che, nonostante le numerose indicazioni e critiche, rimane invariata. Come già detto, l’auspicio è comunque che il Ministero delle Comunicazioni e la RAI accolgano le osservazioni e il parere espresso dalla Commissione di Vigilanza e che, in fase di attuazione operativa, alcuni punti possano essere ulteriormente migliorati».
(S.B.)
(S.B.)
Forum Permanente del Terzo Settore
Via di Pietra, 84, 00186 Roma
tel. 06 69799645, fax 06 69923600
forum@forumterzosettore.it – www.forumterzosettore.it.
Via di Pietra, 84, 00186 Roma
tel. 06 69799645, fax 06 69923600
forum@forumterzosettore.it – www.forumterzosettore.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…