Interviene la Corte di Cassazione (Terza Sezione Civile) – con un pronunciamento destinato a far discutere – nell’attuale «vivace dibattito sul tema drammatico della morte», stabilendo che anche quando il paziente rifiuti le cure, «il medico può andare avanti, se il quadro clinico è talmente cambiato da rappresentare “un imminente pericolo di vita” per il paziente stesso».
Nella fattispecie, i supremi giudici si sono espressi in questi termini affrontando il caso di T.S., testimone di Geova di Trento, che nel 1990, dopo aver subito un grave incidente stradale in seguito al quale aveva riportato traumi multipli e conseguente grave emorragia, era stato ricoverato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Chiara e trasferito nel reparto di rianimazione.
Nel corso di un successivo intervento chirurgico, si legge nelle motivazioni della Sentenza n. 4211, il paziente «veniva sottoposto a trasfusione sanguigna, nonostante avesse dichiarato che, in ossequio al proprio credo religioso, non voleva gli venisse praticato tale trattamento». Da qui la richiesta, per altro rifiutata anche dalla Cassazione oltre che dal Tribunale e dalla Corte d’Appello di Trento, di risarcimento dei danni morali patiti per essere stato costretto a subire la trasfusione rifiutata.
Per l’occasione, la Corte ha voluto evidenziare che anche «nei vari disegni di legge sul “testamento biologico” contenente le direttive anticipate di una persona sana sulle terapie consentite in caso si trovi in stato di incoscienza, spesso è previsto che tali prescrizioni non siano vincolanti per il medico, il quale può decidere di non rispettarle motivando le sue ragioni nella cartella clinica».
Una sentenza, come dicevamo, destinata sicuramente a far discutere. Tanto ad esempio da far dire all’ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori) che essa «rappresenta uno dei più efficaci attacchi alla libertà terapeutica e alla libertà individuale, principi protetti dalla Costituzione (articoli 13 e 32)».
«La Cassazione, del resto – conclude la nota dell’ADUC – non è nuova a sentenze che affermano il principio paternalistico e autoritario secondo cui lo Stato ha la capacità di interpretare la volontà dei suoi cittadini meglio dei cittadini stessi».
(S.B.)
Articoli Correlati
- La spesa sociale in Italia: 1990-2005 Uno studio approfondito sulla spesa sociale nel nostro Paese, che prende come riferimento tutti gli anni Novanta e l'inizio di questo decennio, presentando dati significativi e proponendo anche una serie…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…