Un’interessante novità che riguarda direttamente anche le persone con disabilità proviene dalla recente Legge 9/2007 (Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali). Tale provvedimento, infatti, prevede la sospensione degli sfratti per otto mesi in via generale e per diciotto in caso di immobili in locazione da grandi proprietà – pur con l’esclusione dei procedimenti di sfratto per morosità – in riferimento ad alcune fasce di cittadini.
Questi i gruppi nei confronti dei quali verrà applicata la sospensione:
– Famiglie con reddito lordo inferiore a 27.000 euro.
– Famiglie disagiate che non abbiano altra abitazione nella regione di residenza.
– Nuclei familiari con ultrasessantacinquenni o malati terminali o portatori di handicap con invalidità superiore al 66%.
– Nuclei familiari con figli fiscalmente a carico.
Da segnalare infine che la Legge 9/2007 verrà applicata ai Comuni capoluogo di provincia, ai Comuni limitrofi a capoluoghi di provincia con più di 10.000 abitanti e ai Comuni ad alta tensione abitativa.
(S.B.)
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La spesa sociale in Italia: 1990-2005 Uno studio approfondito sulla spesa sociale nel nostro Paese, che prende come riferimento tutti gli anni Novanta e l'inizio di questo decennio, presentando dati significativi e proponendo anche una serie…