Secondo Frederick Forsyth, il celebre scrittore inglese del Giorno dello sciacallo, l’alternativa del diavolo (che è anche il titolo di un altro suo romanzo) è quella che comporta una scelta che in ogni caso darà un risultato doloroso e infausto.
Forse è un po’ la scelta che si è posta quando la disabilità dei nostri figli si è manifestata nella sua irrevocabile gravità. Dato che li amavamo (e li amiamo), la nostra vita ci è parsa “bruciata”. Tanto valeva cercare almeno di salvare la loro, per quanto possibile.
E forse ci siamo riusciti. Innanzitutto vivono e sono felici di farlo. Per loro, soprattutto per quelli che non hanno conosciuto “un’altra vita”, non si pone la domanda se ne valga o no la pena. È l’unica vita che possono avere e il nostro compito è diventato quello di renderla la migliore possibile.
Nello svolgere questo compito, dunque, abbiamo ribaltato senza accorgercene l’alternativa del diavolo: salviamo la loro e anche la nostra di vita!
Chissà come l’ha presa il diavolo…
*Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…