Anche il Centro Diurno Officina dell’Arte, appartenente alla rete di servizi della Fondazione Bambini e Autismo ONLUS, è presente a Gaia, il Salone del Benessere Psicofisico, della Bellezza e del Vivere Naturale che si tiene in questi giorni a Pordenone fino a domenica 22 aprile.
Com’è già noto ai lettori di Superando.it – che più volte si è occupato di questa struttura – l’Officina dell’Arte comprende laboratori professionali di mosaico, packaging e informatica pensati per ospitare persone autistiche adulte, tramite programmi specifici, sul principio cardine della valorizzazione delle loro potenzialità e risorse.
Scopo finale è l’ampliamento graduale dell’autonomia professionale (ma anche personale e domestica) delle persone inserite, per una vita il più possibile indipendente e piena.
I prodotti realizzati presso l’Officina hanno quindi una duplice valenza, coniugando la bellezza dell’arte antica del mosaico con la solidarietà: acquistare infatti un lavoro musivo che vi viene prodotto è un modo per riconoscere il valore di competenze e abilità diverse, ma anche per sostenere un Centro considerato di eccellenza nel panorama italiano dei servizi per l’autismo.
Nell’ambito della manifestazione Gaia, l’Officina proporrà in particolare una linea di mosaici utili ad arredare il bagno (specchi, portasaponi, ceramiche ecc.), realizzati interamente a mano da persone affette da autismo, supportate da maestri mosaicisti e operatori terapeutici.
(O.C.)
Per ulteriori informazioni:
tel. 0434 551463, relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…